Il mal di testa generico può essere causato da diversi fattori, come stress e tensione, eccessiva stanchezza, difficile digestione causata da cibi pesanti o da Agni (fuoco digestivo) debole.
Spesso il mal di testa è la manifestazione di un eccesso di tossine nel corpo e di calore nella parte alta dell’organismo. Quelli che seguono sono semplici consigli per attenuare i sintomi o prevenirli.
ASANA
Se il mal di testa è causato da stress, tensioni e stanchezza può essere d’aiuto praticare le seguenti posture:
Upavista Konasana
Marjariasana
Se il mal di testa è causato da disturbi di digestione può essere d’aiuto praticare le seguenti Asana:
Bhujangasana
PRANAYAMA
Risulta particolarmente indicato dedicare del tempo agli esercizi di respirazione (Pranayama) in particolare Apa japa, Ujjayi, Nadi Shodhana Pranayama.
MEDITAZIONE
Qualsiasi tecnica di meditazione può essere appropriata. Consigliamo però una pratica semplice, soprattutto se siete principianti. L’osservazione del respiro addominale può essere sufficiente, così come la ripetizione di un mantra o la pratica di una tecnica di rilassamento (Yoga Nidra) in Savasana.
ALIMENTAZIONE
Qualunque sia la causa del mal di testa, è consigliabile un’alimentazione leggera o una dieta liquida, almeno sino a quando il disturbo non svanisce.
CRISTALLI
Nel caso in cui il mal di testa sia causato da tensioni emotive, vi suggeriamo di scegliere l’ametista come pietra da contemplazione. L’ossidiana affumicata può alleviare il dolore se applicata sulla zona interessata, perché attenua le apprensioni.
AROMATERAPIA
La menta piperita insieme alla lavanda risultano un buon rimedio per qualsiasi tipo di mal di testa. Utilizzateli puri sulla parte posteriore del collo, dietro le orecchie e sulle tempie arrivando sino alla fronte nel caso il dolore coinvolga anche quella zona. Fate attenzione a tenere gli oli essenziali lontano dagli occhi e non sfregateli se non dopo esservi lavati accuratamente le mani.