Ancora poco noto in Italia, l’olio essenziale di yuzu è utilizzato in particolare in Asia, dove trae origine. Infatti, lo yuzu (Citrus junos), è un agrume autoctono della Cina e del Tibet ed è il risultato dell’incrocio tra un limone cinese e un mandarino selvatico.
Questo ibrido è amatissimo in Giappone, dove viene coltivato in modo diffuso, in quanto ingrediente di varie pietanza della cucina nipponica. Non solo è apprezzato per il suo succo, ma anche i suoi fiori sono usati per arricchire di gusto diverse bevande, tra cui il noto sakè.

Non meno amato è l’olio essenziale che se ne ricarica, ottenuto tramite distillazione a vapore della scorza di yuzu. Molto ricercato nel settore cosmetico per realizzare profumi, l’olio essenziale di yuzu contiene sostanze benefiche per l’organismo.
Tra queste spicca il limonene, le cui proprietà sono numerose, come messo in luce da vari studi, pubblicati su varie riviste specializzate, tra cui The Journal of Food Science (aprile 2010).
Il limonene presente nell’olio essenziale di yuzu, svolge un’azione antibatterica e antivirale; è poi espettorante e immunostimolante; stimola anche la digestione.
Quando utilizzare l’olio essenziale di Yuzu
Considerate le sue proprietà fluidificanti e antibatteriche, è consigliato in caso di rinite e tosse. In questo caso, lo si utilizza tramite diffusore.
È consigliabile impiegarlo per purificare l’aria di casa, per sfruttare la sua azione antibatterica e antivirale.
In caso di tosse o rinite leggera, si possono aggiungere 6-7 gocce di olio essenziale di yuzu a 1-2 cucchiai di olio vegetale, per esempio quello di mandorle dolci. Si amalgama il composto e lo si utilizza per effettuare massaggi sul torace. Per potenziarne l’effetto, oltre all’olio essenziale di yuzu si possono aggiungere 5-6 gocce di olio essenziale di eucalipto.
La fragranza agrumata dell’olio essenziale di Yuzu favorisce equilibrio e relax, perché aiuta ad armonizzare il sistema nervoso. Si rivela quindi indicato come olio in caso di stress e ansia.
In caso di problemi digestivi, si aggiungono 3 gocce di olio essenziale di yuzu in un cucchiaio di miele, da assumere dopo i pasti.
Precauzioni
- L’olio essenziale di yuzu è controindicato in caso di allergia al limonene e al linalolo.
- Evitare l’impiego nel primo trimestre di gravidanza.
- In caso di pelle sensibile, è meglio prima consultare il medico o un dermatologo.
- In presenza di particolari disturbi e di assunzione di farmaci, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico prima di utilizzare gli oli essenziali.