Ogni donna sperimenta una serie di fasi nel corso della sua vita e tra queste vi è quella chiamata “menopausa”, preceduta dalla cosiddetta “perimenopausa”.
In questi periodi si avvertono non solo cambiamenti a livello fisico, ma anche sul piano psichico, emozionale ed energetico.
Questo passaggio biologico naturale,
e i vari cambiamenti che ne conseguono,
possono essere vissuti in modo consapevole
grazie allo yoga.
Sappiamo infatti che la pratica costante attiva un profondo benessere e agisce in modo olistico, producendo una serie di effetti positivi, anche prima e durante la menopausa.
Mutamenti fisici, fisiologici e psichici
Il ciclo mestruale inizia ad alterarsi; le mestruazioni diventano irregolari oppure il flusso diminuisce: ecco i segnali della fase che precede la menopausa. Sono i principali segnali naturali che ci comunicano che le funzioni riproduttive stanno volgendo al termine. Con la menopausa le mestruazioni si interrompono e la donna percepisce altri mutamenti fisici, fisiologici e psichici.
Queste fasi non hanno un’età determinata, poiché tali cambiamenti sono sempre soggettivi. In genere, è dopo i 40 e soprattutto verso i 50 anni che si avvertono le trasformazioni che poi porteranno alla menopausa.
Un periodo che corrisponde alla fine del periodo riproduttivo di una donna. Le ovaie cessano la loro attività e smettono gradualmente di secernere ormoni sessuali. Di contro, altre ghiandole, ovvero la tiroide e le ghiandole surrenali, aumentano la loro attività e ciò può causare uno squilibrio ormonale. Possono inoltre insorgere disturbi vari, collegati ai cambiamenti nei processi metabolici.
Tra quelli più diffusi vi sono le cosiddette “vampate di calore” (o caldane); l’aumento della pressione; mal di testa; insonnia; aumento di peso. La pelle perde la sua elasticità e si può notare una maggiore secchezza a livello di epidermide e della vagina.
Anche sul piano emozionale e psichico si manifestano cambiamenti più o meno accentuati. C’è chi percepisce maggiore ansia; chi fa più fatica a concentrarsi; chi avverte forti sbalzi umorali.
A ciò si aggiungono falsi stereotipi che ruotano attorno alla fase della menopausa, talvolta associata a una perdita della femminilità.
In realtà, questa è una fase di passaggio che,
se vissuta con grande consapevolezza e attenzione,
può aprire le porte a un periodo ancora più attivo e proficuo.
Lo yoga, come in ogni fase di vita, si rivela un grande alleato delle donne, perché aiuta a mantenere l’equilibrio psicofisico, stimolando una serie di effetti positivi.
I benefici dello yoga nelle fasi
della perimenopausa e della menopausa

Se non si è iniziato a praticarlo prima, è consigliabile dedicarsi allo yoga verso i 40 anni o comunque prima dei 50, in modo che il corpo sia “preparato” ad affrontare al meglio le trasformazioni fisiologiche collegate alla menopausa.
Perché praticare yoga? Perché influisce positivamente su tutti i sistemi dell’organismo.
- Innanzitutto, migliora la capacità respiratoria. Le tecniche di pranayama favoriscono una maggiore ossigenazione cellulare e incrementano l’energia; inoltre aumentano i livelli di attenzione e di consapevolezza.
- Aiuta a stabilizzare la pressione sanguigna.
- Lo yoga associato alla meditazione potenzia le funzioni cognitive. Agisce positivamente sulla memoria e sui livelli di concentrazione.
- L’esecuzione delle asana favorisce un maggior flusso sanguigno, fortifica i muscoli e allevia i dolori articolari, apportando anche benefici a livello osseo.
- Lo yoga rilassa la mente e previene e riduce i livelli di stress.
- Asana, pranayama e meditazione aumentano la capacità vitale.
Quali asana scegliere
Tutte le posizioni yoga sono indicate per apportare benefici olistici anche in menopausa. Tuttavia, è bene non generalizzare e per la scelta delle asana occorre chiedere consiglio all’insegnante di yoga con cui si pratica.
Di seguito, segnaliamo comunque due gruppi di posture yoga, ciascuno dei quali va ad attivare specifiche funzioni.
Asana consigliate per equilibrare il sistema nervoso
Asana per rilassare mente e corpo

Pranayama consigliati
