In arrivo l’undicesima edizione dell’International Yoga Day a Milano, sul grande prato dell’Arena Civica Gianni Brera.
Questa edizione è dedicata alla speranza: HOPE, in inglese, per farci capire da tutti.
Non è bastato Essere Consapevoli (tema 2023) o confidare nella Pace (tema 2024): forse serve aggiungere la profonda Speranza che si raggiunga consapevolezza interiore e pace globale prima possibile.
In un momento in cui incontrarsi, partecipare e stare insieme è sempre più difficile, la Giornata Internazionale dello Yoga di YogaFestival diventa un momento da vivere insieme: vedersi, conoscersi, praticare insieme, condividere energia emozioni esperienze: questo è vero nutrimento per il nostro spirito.
21 GIUGNO| PROGRAMMA ON STAGE (orari suscettibili di modifiche):
Sul palco, Mario Raffaele Conti, giornalista, scrittore, insegnante yoga, musicista, blogger e, per YogaFestival, anche presentatore dell’evento ci condurrà nei momenti più sottili del programma che trovate qui sotto.
17.00 | 17.30 Dīrgha, Krama, Loma e Viloma – è a cura dell’Unione Induista Italiana la pratica del Common Yoga Protocol, sequenza yoga riconosciuta e promossa dal Governo indiano come espressione autentica della tradizione yoga indiana.
A seguire, 17.30 | 18.00 Yoga senza Barriere, la pratica da svolgere anche sulla sedia a rotelle e guidata da Patrizia Saccà, atleta paralimpica, con Chandra Namaskar (Saluto alla Luna) testimonierà ancora una volta come lo yoga possa essere accessibile a tutti.
Al sitar, accompagnamento di Ashanka Sen
18.00 | 19.00 Mindful Eating: meditazione attraverso il gusto, che invita a riscoprire la consapevolezza anche nei gesti quotidiani, offrendo un approccio integrato e innovativo allo yoga. Con Michela Coppa e la dott.ssa Annamaria Acquaviva in collaborazione con Prugne della California
19.00 | 21.00 A SOULFUL FLOW | Una classe di Premananda Yoga classe condotta da Pedro Franco Premananda Saraswati, special guest 2025. Per chi cerca nello Yoga una via autentica, trasformativa e supportata da solide basi scientifiche, Pedro Franco rappresenta una guida straordinaria, capace di ispirare, formare e accompagnare ogni praticante verso la propria realizzazione.
E al calar del sole nella magica atmosfera dell’Arena Civica una meditazione in musica sarà il nostro momento di profonda connessione e pace interiore.
IN USCITA. Anche quest’anno, alla fine dell’evento, l’Unione Induista donerà le piantine aromatiche curate durante l’anno dai detenuti del Carcere di Vercelli: è il progetto di agro-ecologia “Riseminare il proprio destino” finanziato con i fondi dell’8xMille all’Unione Induista Italiana.
Sarà una giornata ovviamente calda, ma intensa e pacificante. Un vero viaggio dentro lo yoga, che unisce passato e presente in un discorso continuo ed eterno.
MAGGIORI INFO QUI
YOGAFESTIVAL.IT
