Ibisco, un fiore dalle tante proprietà

L’ibisco è meglio conosciuto con il nome di karkadé. Parola che deriva da “karkadeb” con cui la pianta viene chiamata in terra etiope. Il fiore, di cui ne esistono numerose specie, è originario dell’Africa, ma grazie ai commerci si è diffuso in varie zone del mondo, in particolare in Asia e in America Latina.

Tra le diverse specie quella più nota in ambito fitoterapico è l’Hibiscus sabdariffa, una varietà caratterizzata dai petali di un bel colore cremisi, da cui si ricava la tipica bevanda rossastra.

I benefici nutrizionali e medicinali

Nell’Africa sub-sahariana, l’ibisco è da secoli utilizzato per preparare una bevanda dissetante, rinfrescante e al contempo remineralizzante. Una tradizione che si spiega con le alte temperature e con la scarsità d’acqua in varie zone del continente africano. Le sue proprietà lo rendono una pianta adatta ai climi caldi. Nella medicina tradizionale viene usato per trattare cistiti e infezioni del tratto urinario. La moderna fitoterapia ha confermato la sua azione diuretica, vitaminizzante, antinfiammatoria e lenitiva.

Tra i suoi componenti principali troviamo tannini e flavonoidi, dalle proprietà antiossidanti, antibatteriche, ipoglicemiche, anti-aterosclerotiche. Aiuta a proteggere il sistema cardiovascolare e favorisce una riduzione  nel sangue dei livelli di zucchero e di colesterolo. La presenza di sali minerali come il calcio, il fosforo, il sodio e il potassio favorisce quell’effetto remineralizzante prima citato.

La sua fama, una volta esportato e coltivato altrove, ha permesso di diversificare il suo impiego; infatti, una volta essiccato, viene usato per preparare composte, salse, sciroppi e infusi.

Un fiore amato in molte culture

ibisco

L’ibisco è conosciuto sin dall’antichità ed è intriso di simbolismi. In molte culture si ritrovano riferimenti a questo fiore. In Cina rappresenta la perfezione e la grazia divina sulla terra, mentre in Corea è simbolo di immortalità. In molti templi dedicati a Kali in India, l’ibisco è incluso tra le offerte per placare l’energia distruttiva della dea.

Lascia il tuo commento

Per favore inserisci il tuo nome.
Per favore inserisci commento.