Con l’arrivo della stagione invernale occorre prendersi cura del nostro corpo in maniera più attenta e consapevole. L’abbassamento delle temperature e l’umidità possono mettere a dura prova le difese dell’organismo.
Ecco il sopraggiungere dei tipici malanni invernali, che vanno da un semplice raffreddore, al mal di gola o a uno stato influenzale. Questi disturbi derivano in molti casi da un indebolimento delle mucose (naso, bronchi) a causa di virus e microbi.
Sappiamo che la regolare pratica dello yoga contribuisce a rafforzare il corpo e le sue difese. Un aiuto in più ce lo offre l’aromaterapia.
Infatti, specifici oli essenziali contengono principi attivi che permettono di prevenire e trattare alcuni disturbi tipici dell’inverno. L’aspetto interessante è che le essenze possono essere impiegate in sinergia, per aumentarne l’efficacia.
Scopriamo di seguito alcuni oli essenziali indispensabili in inverno.
Iniziamo con l’olio essenziale di cajeput (Melaleuca cajuputi) consigliato in aromaterapia a scopo preventivo.
Infatti, svolge azioni benefiche per l’organismo, essendo espettorante, antisettico, purificante e decongestionante. Porta dunque beneficio alle vie respiratorie.
Il miglior modo per utilizzarlo è tramite massaggi. Ideali sono i massaggi al torace.
In una bacinella di vetro ben pulita si versano 2-3 cucchiai di un olio vettore come per esempio quello di mandorle dolci o di sesamo, a cui si si aggiungono 3-4 gocce di olio essenziale di cajeput. Si amalgama il composto. Oliando leggermente le mani si effettua un auto-massaggio al torace. Decisamente più rilassante, oltre che benefico, è farsi fare con questo composto un massaggio sia al torace sia alla schiena.
Altrettanto validi sono il Tea Tree e il Ravintsara
Estratto dalla pianta Melaleuca Alternifolia, nota anche con il nome di “albero del tè”, l’olio di tea tree è un efficace antibatterico naturale. Svolge un’azione antinfettiva ed è utile per contrastare vari microbi e virus. Ha inoltre un effetto immunostimolante, utile per contrastare le affezioni invernali alle vie respiratorie.
Anche l’olio essenziale di Ravintsara (Cinnamomum camphora) è conosciuto per essere un rimedio naturale utile per prevenire stati influenzali. Ha infatti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, oltre che antisettiche. Aiuta poi a sostenere le difese naturali del corpo ed è indicato per prevenire raffreddore e mal di gola, oltre che per purificare l’aria di casa.
Per diffondere il suo profumo balsamico si utilizzano 4-5 gocce nel diffusore.
Per sfruttare la sua azione antisettica si possono aggiungere alcune gocce all’acqua del bagno o per un pediluvio. Si può anche preparare un composto con un olio vettore (come quello di mandorle dolci) a cui si aggiungono 2-3 gocce di olio essenziale di Ravintsara: la miscela è adatta per effettuare massaggi ai piedi o per effettuare un massaggio all’area delle spalle.
Infine consigliamo altri due oli essenziali:
- quello di eucalipto radiata (Eucalyptus radiata), adatto per il benessere delle vie respiratorie grazie alla sua azione antivirale e antibatterica; è inoltre un efficace espettorante, con proprietà mucolitiche, che lo rendono indicato per trattare i malesseri tipici della stagione invernale.
- quello di niaouli, dalle proprietà antibatteriche e decongestionanti. Utile in caso di tosse e raffreddore.