Germogli che passione

Ortaggi appena nati: benessere vegetale per corpo e mente

I germogli esprimono tutta l’energia e la vitalità dei semi che si schiudono e si manifestano, una volta messi a contatto con l’acqua.

Pieni di vitalità e di molecole bioattive, con un gusto sempre fresco e sorprendente, questi “ortaggi appena nati” contribuiscono giorno dopo giorno al tuo benessere fisico e mentale.

Ogni seme è un piccolo miracolo della natura: contiene una pianta miniaturizzata in stato “dormiente”, e tutto il nutrimento che le occorre per la crescita iniziale, con il solo apporto di acqua. Nel processo di germinazione, il seme si trasforma in un tenero germoglio dove il contenuto nutrizionale è aumentato e reso facilmente digeribile.

I germogli sono una grande famiglia che comprende, oltre ai noti germogli di soia, tutta una varietà di sapori e benefici nutrizionali: tra questi vi sono il ravanello, l’erba medica, il porro, il cavolo ed il trifoglio.

In che modo i germogli, consumati regolarmente, possono contribuire al tuo benessere?
Vediamolo insieme.

Alimento olistico

I germogli contengono il nutrimento della pianta intera: foglie, gambo, e radice. Non solo di una sua parte, come nella verdura “tradizionale”. Ogni porzione dell’ortaggio possiede uno specifico contenuto nutrizionale in termini di enzimi, minerali e fitonutrienti: i germogli lo mettono a tua disposizione al 100%.

Il cibo che respira

I germogli non sono né tagliati né trasformati: vengono confezionati integri, e continuano a crescere e respirare anche in frigorifero, mantenendo inalterato il contenuto nutrizionale fino sul piatto. Possono essere utilizzati a crudo, anche aggiunti su preparazioni cotte come pasta e riso, vellutate e secondi; permettono così di arricchire la tua alimentazione con tutta la loro forza e la carica di micronutrienti. Questo è particolarmente importante ai nostri tempi, nei quali il cibo che ci viene messo a disposizione è spesso non più fresco, altamente processato, e lontano dalla sua forma originaria.

Nutrimento concentrato

Durante la crescita dei germogli, la quantità di vitamine in essi presente si sviluppa, a tutto beneficio del tuo organismo; un componente dei semi, detto acido fitico, viene eliminato rendendo così i sali minerali altamente biodisponibili. Le molecole bioattive si sviluppano in elevati quantitativi, che permettono ai germogli di sostenere funzioni antiossidanti e depurative. Questo si nota ad esempio mangiando i germogli di porro, che posseggono un gusto pungente dovuto alla presenza di composti organo solforati; questi composti si vanno poi a diluire nella crescita successiva dell’ortaggio maturo, che perde così il sapore piccante.

Come utilizzarli

I germogli sono facili da utilizzare, aggiunti in un piatto cosi come sono: ad esempio, puoi utilizzare quelli di ravanello, dal gusto intenso, sopra una bruschetta con un formaggio o la crema spalmabile che più gradisci. Quelli di alfalfa, molto delicati, in un panino con hummus di ceci e verdure grigliate. I germogli di porro, intensi, sopra un piatto di patate al forno e piselli verdi.

Scopri di più su www.germogliamo.it

Lascia il tuo commento

Per favore inserisci il tuo nome.
Per favore inserisci commento.