Consigli di cosmesi naturale per l’inverno

Durante l’inverno, oltre che rafforzare le difese dell’organismo con specifici rimedi naturali, è importante prendersi cura della pelle. Nei mesi più freddi dell’anno, l’epidermide tende ad arrossarsi e a screpolarsi per effetto delle basse temperature e degli sbalzi di temperatura che si percepiscono tra i luoghi chiusi e caldi (spesso eccessivamente caldi) e l’ambiente esterno. Grazie ad alcune strategie di cosmesi naturali possiamo prevenire arrossamenti e secchezza.

Proteggere e nutrire la pelle

Per nutrire e proteggere la pelle del viso e del corpo possiamo ricorrere semplicemente a specifici oleoliti, che racchiudono le proprietà della pianta con cui sono preparati. Tra quelli adatti per la stagione invernale consigliamo l’oleolito di iperico e quello di calendula.

Il primo è particolarmente indicato in caso di lievi disturbi articolari e muscolari, grazie alle sue proprietà disinfiammanti e antidolorifiche. Ottimo per auto-massaggi.

Il secondo ha potere idratante e cicatrizzante. Inoltre, grazie alle proprietà lenitive tipiche della calendula, questo oleolito favorisce la rigenerazione cellulare dell’epidermide, rendendo la pelle più elastica. La presenza di flavonoidi contenuti nel fiore aiutano a prevenire e a trattare le infiammazioni cutanee.

Entrambi gli oleoliti sono ideali per chi ha la pelle delicata e sensibile, svolgendo al contempo un’azione anti-age.

imprevisti estate

Un altro ingrediente indispensabile in inverno è il burro di karité. Si tratta di un prodotto estremamente versatile, ideale per la pelle sia del viso, sia del corpo.  Racchiude infatti proprietà emollienti, elasticizzanti, idratanti e lenitive. Per questo si rivela ottimo anche per la preparazione di creme corpo nutritive e protettive, ideali per prevenire e trattare rughe e smagliature.

Prendersi cura degli occhi

Una parte del nostro corpo spesso trascurata in inverno sono gli occhi. Eppure, in ogni stagione occorre prestare attenzione a questi importanti organi preposti al senso della vista, grazie ai quali la percezione e la comprensione del mondo risulta più completa. In inverno, si può avvertire una maggiore pesantezza agli occhi o bruciori, dovuti al fatto che  si rimane più spesso in ambienti chiusi e caldi.

Camomilla e malva sono tra le piante amiche degli occhi. Entrambe possono essere utilizzate per preparare infusi, indicati per effettuare impacchi oculari. Per quanto riguarda la camomilla, si può scegliere come varietà quella romana (Chamaemelum nobile), dall’azione lenitiva, antibatterica e sfiammante.

Anche la malva (Malva sylvestris) è nota per le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie. Sia la camomilla, sia la malva sono indicate in caso di congiuntiviti e affaticamento oculare.

Articolo correlato

Lascia il tuo commento

Per favore inserisci il tuo nome.
Per favore inserisci commento.