Chi pratica yoga è consapevole dell’importanza del respiro non solo nell’esecuzione delle asana, ma in ogni ambito e in ogni circostanza. In fondo, tutti sappiamo che il respiro è vita. Ma non tutti sanno che grazie allo yoga possiamo migliorare la funzione respiratoria e, così facendo, ottimizzare la nostra qualità di vita.
Non è un caso, che gli antichi testi dello yoga classico, come gli Yoga Sûtra di Patanjali, evidenziassero la centralità delle tecniche yogiche sul respiro, chiamate Prânâyâma. Attraverso di esse possiamo controllare in modo cosciente la nostra respirazione, quindi la nostra energia vitale.
Gli effetti positivi del Prânâyâma e le sue varie dimensioni sono al centro del libro di Dylan Werner, dal titolo “Il respiro illuminato” (Ed. Mediterranee, 2025). Istruttore di yoga statunitense, considerato uno dei massimi esperti mondiali nel campo dello yoga contemporaneo, Werner ha redatto un vero e proprio manuale interamente dedicato alle tecniche di respirazione e ai loro effetti benefici a livello psicofisico ed emotivo.
L’Autore introduce il tema spiegando la fisiologia del respiro e le strutture anatomiche coinvolte nella respirazione, approfondendo anche il legame tra respiro e circolazione dell’energia nel corpo. Segue poi un’accurata descrizione delle pratiche respiratorie yogiche.
Le varie tecniche di Prânâyâma sono quindi associati agli effetti che generano non sul piano fisiologico, ma anche sottile ed emozionale. Werner indica inoltre quali sequenze si possono praticare combinando le varie tecniche di Prânâyâma, per ottenere un certo risultato o un’intenzione specifica.
Una parte del volume è dedicata alla spiegazione dei canali energetici, chiamati nadi, dei guna e dei prana Vayu, aspetti che si dovrebbero conoscere al fine di essere maggiormente consapevoli della pratica yogica.
Leggendo questo libro si scopre come la conoscenza del respiro riesca a influenzare positivamente la nostra vita.
Possiamo per esempio migliorare la qualità del sonno, potenziare la memoria e la concentrazione, favorire un rilassamento profondo, calmare l’ansia e mitigare lo stress, nonché incrementare le prestazioni atletiche.
“Imparare a respirare è come imparare a vivere […] Ogni respiro contiene tutto il potenziale di vita … Forse, imparando a respirare, possiamo scoprire come vivere”. Dylan Werner
