Un’esperienza di profonda consapevolezza con le pratiche della mindfulness immaginale, la mindfulness che ha mantenuto intatta la tradizione dei monaci eremiti della foresta.
Conduce: Selene Calloni Williams
Impareremo a meditare e a coltivare la consapevolezza e la piena attenzione in ogni momento. Praticheremo la meditazione anche immersi nell’acqua termale per vivere un momento di contatto profondo con la potenza degli elementi.
Gli studenti della Scuola di Mindfulness Immaginale potranno partecipare in presenza all’intero seminario (extra retta) oppure in streaming dal 25 al 30 marzo 2025 (il costo incluso nella retta riguarda il solo weekend del 29 e 30 marzo 2025 in streaming).
Durante il seminario sarà possibile fare esperienza nella Virtual Imaginal Academy e fare una meditazione speciale grazie all’utilizzo degli Oculus. Sarà un modo per sentirci ancora più uniti, ammirare le bellezze della steppa e vivere emozioni uniche, che faranno vibrare corpo e spirito.
Perché partecipare? I benefici
Ecco alcuni benefici della mindfulness ad approccio immaginale:
- Calma e rallegra la mente
- Aumenta il livello di consapevolezza, la lucidità mentale e il piacere di vivere
- Aiuta a vivere ogni momento con totale intensità
- Espande la coscienza
- Fa superare l’esperienza del vittimismo
- Indica il cammino verso la libertà
Per partecipare, scrivere alla segreteria,
all’indirizzo e-mail scw@selenecalloniwilliams.com
Che cos`è la Mindfulness Immaginale
La Mindfulness Immaginale ha conosciuto in questi ultimi anni una repentina e fortissima espansione. Sono ormai numerosi gli immaginalisti, professionisti della relazione d’aiuto, che la insegnano. Questo accade perché la Mindfulness Immaginale dà molto sia a chi la apprende, sia a chi la insegna, ponendosi ogni volta come esperienza autentica.
La Mindfulness Immaginale è molto apprezzata dagli assoluti neofiti e da chi può ritenersi esperto di meditazione.
Chi conosce la meditazione, infatti, si ritrova nella Mindfulness Immaginale, poiché essa mette molta cura nel preservare l’aspetto intimo, spirituale, sacro, magico e profondo della meditazione, anche quando la porta in ambito scientifico.
PER APPROFONDIRE SI LEGGA IL LIBRO
Mindfulness Immaginale
di Selene Calloni Williams e Silvia C. Turrin – Ed. Mediterranee