Ayurveda, le spezie indispensabili in inverno

Con l’arrivo dell’inverno è importante prestare particolare attenzione all’alimentazione. Secondo l’Ayurveda – la scienza della vita originaria del’India – è bene prediligere cibi facili da digerire e riscaldanti, in modo da rafforzare Agni (il fuoco digestivo) e le difese dell’organismo.

Un ruolo centrale nella preparazione dei cibi invernali lo hanno le spezie, regine della tradizione ayurvedica. Quando si preparano piatti a base di cereali (possibilmente integrali) e legumi, immancabile deve essere l’uso delle spezie. 

Le millenarie conoscenze legate all’Ayurveda ci rivelano come le spezie apportino una serie di preziose sostanze e creino effetti benefici.

Le spezie offrono una maggiore varietà di sapori (detti Rasa) e la tradizione ayurvedica ne classifica  sei:

  • dolce;
  • acido;
  • salato;
  • amaro;
  • astringente;
  • pungente

Inoltre, le spezie adatte alla stagione invernale favoriscono una buona digestione, nonché l’assorbimento degli elementi nutrienti dei cibi.

Un altro aspetto importante nella tradizione ayurvedica è l’equilibrio dei dosha (Vata, Pitta e Kapha): l’uso delle spezie favorisce il loro corretto bilanciamento.

Vediamo quindi di seguito le spezie indispensabili nella nostra dispensa in inverno.

Curcuma

Iniziamo da una spezia nota per essere tra gli ingredienti del curry. In Ayurveda la curcuma è considerata un vero e proprio elisir di salute, poiché racchiude tante proprietà, grazie ai principi attivi chiamati curcuminoidi.  La curcuma svolge un’azione benefica a livello digestivo; aiuta a rafforzare le difese dell’organismo; agisce positivamente sulle infiammazioni articolari. I suoi effetti benefici si sprigionano però se utilizzata insieme a quelle spezie che hanno come principio attivo la piperina, come per esempio il pepe nero.  

Pepe nero

pepe nero

Svolge un’azione riscaldante e stimolanti il pepe nero, un’altra spezia che non deve mai mancare in cucina nei mesi più freddi dell’anno. Oltre a insaporire il cibo, il pepe nero stimola Agni (il fuoco digestivo), favorisce l’assorbimento dei nutrienti e l’eliminazione delle tossine (ama).

Cannella

spezie cannella

Il profumo che sprigiona è confortante e invita al relax, trasportandoci in un’atmosfera di gioia. La cannella è un “must” in inverno e durante le feste natalizie, essendo ingrediente prezioso nella preparazione di infusi corroboranti e di dolci speziati.  È da usare non solo per il sapore unico e inconfondibile, ma anche perché migliora la digestione, è riscaldante e armonizza anche il sistema nervoso.

Chiodi di garofano

Il loro sapore pungente e amaro è inconfondibile, adatto nella preparazione di cibi salati, sia di cibi dolci, come il pan di zenzero, ma anche infusi corroboranti. I chiodi di garofano sono noti tradizionalmente per la loro azione antisettica e antinfiammatoria (da qui il loro uso in caso di disturbi ai denti e alle gengive). Svolgono anche un’azione benefica a livello digestivo.

Zenzero

Considerato il re delle spezie, lo zenzero, con il suo gusto piccante e dolce è perfetto per la stagione invernale. Oltre che essere riscaldante, aiuta la digestione e favorisce un maggiore equilibrio psicofisico.


Articolo correlato

3 piante ayurvediche che aiutano a contrastare i disturbi invernali

erbe ayurvediche

Lascia il tuo commento

Per favore inserisci il tuo nome.
Per favore inserisci commento.