In un mondo complesso e caotico, lo yoga ci aiuta a tranquillizzare la mente e a mantenere in equilibrio il corpo. Proprio per i suoi numerosi effetti benefici, risulta importante trasmetterlo anche ai bambini e agli adolescenti. Ciò che si apprende in tenera età lo si assimila più facilmente e viene interiorizzato in modo più profondo.
Affinare la consapevolezza sin da piccoli permette di affrontare e di vivere gli ostacoli esistenziali con maggiore forza. È quindi auspicabile fornire ai più giovani gli strumenti idonei per sviluppare in loro quelle capacità che permetteranno loro di diventare adulti centrati e attenti alla realtà in cui sono immersi.
Quali pratiche trasmettere
Si può partire col trasmettere asana semplici, che possa rappresentare anche una forma di gioco per i più piccoli. Specifiche posizioni yoga, pur nella loro “semplicità”, favoriscono un profondo benessere e promuovono effetti positivi per la crescita psicofisica ed emotiva.
Per sviluppare la stabilità
la posizione della montagna
È un’asana che presuppone l’immobilità. Ciò stimola:
-una maggiore consapevolezza del proprio corpo;
-una maggiore consapevolezza della realtà circostante;
-forza, sicurezza, stabilità.
Per sviluppare equilibrio
la posizione dell’albero
È un’asana che infonde una maggiore centratura;
-favorisce il radicamento;
-sviluppa una maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Per risvegliare l’energia
la posizione del cane a testa in giù
Distendere spalle, braccia, collo, busto e gambe permette di far fluire meglio le energie del corpo.
Per sciogliere le tensioni
le posizioni della mucca e del gatto
Arcuando la schiena verso il basso e verso l’alto aiuta a distendere la colonna vertebrale. Questo movimento permette di sciogliere le tensioni.
L’esecuzione delle varie asana è accompagnato dal respiro consapevole. Inizialmente si possono invitare i bambini e gli adolescenti a inspirare ed espirare per 5 volte. Poi, a piacere, si può aumentare il tempo della pratica, sempre in connessione al respiro.